Infotre

Soluzioni informatiche per le PMI

Perché la formazione informatica merita più attenzione: sei motivi.

25 Marzo 2025 - Best practices News dal Mondo IT

Nel contesto attuale, in cui il mercato richiede competenze sempre più specialistiche, la formazione IT all’interno delle aziende sta assumendo un ruolo centrale. È uno strumento essenziale per chi punta a restare competitivo.

Tuttavia, quando si parla di formazione, l’attenzione spesso si concentra solo sui costi, come se fossero l’unico aspetto rilevante.

Facciamo un esempio: Se, prima di imbarcarti su un volo, potessi scegliere tra due piloti – uno qualificato e l’altro no – quale sceglieresti?
Ovviamente quello qualificato.
E se volare con quello meno preparato costasse meno? Daresti comunque priorità alla competenza o al risparmio?

Nel caso dell’aviazione, la risposta sembra scontata. Eppure, quando si tratta di tecnologia in azienda, il ragionamento cambia. La formazione in ambito IT viene spesso trascurata, percepita come un costo più che un investimento.

Anche quando si seleziona personale con un buon curriculum, le competenze digitali non sono sempre considerate prioritarie, né si offre un percorso formativo all’ingresso o durante il percorso professionale.

Nel nostro lavoro quotidiano a contatto con aziende di ogni dimensione, sentiamo ripetere sempre le stesse obiezioni:

“In questo periodo non c’è tempo per imparare cose nuove.”

“Il budget per la formazione non è disponibile.”

“Non ci servono ingegneri informatici nel nostro team.”

Ma oggi l’informatica è presente in ogni area operativa. E spesso, il vantaggio competitivo nasce proprio da un utilizzo efficace delle tecnologie disponibili.

Ecco allora sei motivi per riconsiderare il valore della formazione IT in azienda.

1. Chi non è preparato si sente spaesato e insoddisfatto
Affrontare problemi tecnici senza strumenti adeguati può generare frustrazione e senso di inadeguatezza. L’improvvisazione raramente porta a soluzioni efficaci, e il malcontento può sfociare in errori o nella ricerca di nuove opportunità professionali.

2. Chi non conosce gli strumenti digitali lavora con minore efficienza
Quando non si padroneggiano le tecnologie messe a disposizione, si tende a improvvisare. Questo rallenta i processi, riduce la qualità dei risultati e, prima o poi, richiede una correzione che raddoppia tempi e costi.

3. La mancanza di formazione crea inefficienze
Portare a termine le attività senza una preparazione adeguata significa spendere più tempo, impiegare più risorse e generare errori che si ripercuotono anche sulle fasi successive del lavoro.

4. I costi operativi aumentano
Anche se spesso non vengono collegati direttamente alla scarsa formazione, i costi extra sono reali. Un file CAD disegnato male, ad esempio, implica una ristampa, più materiali, più ore di lavoro, più verifiche. Errori evitabili si traducono in sprechi.

5. Gli errori costano tempo, denaro e reputazione
Un clic sbagliato su un link, una lettura frettolosa di un’e-mail, una configurazione errata: sono tutte situazioni che si verificano quando manca una base solida di competenze digitali. E ogni errore, piccolo o grande, ha un prezzo.

6. Una scarsa preparazione può far perdere clienti
Le inefficienze generate dalla mancanza di formazione si riflettono anche all’esterno. Se il risultato finale non è all’altezza, la fiducia del cliente può vacillare. E a volte, basta poco per perderla del tutto.Investire nella crescita digitale delle persone che fanno parte dell’azienda non è più un’opzione, ma una necessità. È il modo migliore per lavorare meglio, con meno errori, più soddisfazione e risultati più solidi.

Leave a Reply