Infotre

Soluzioni informatiche per le PMI

6 fattori che influenzano le prestazioni della connessione Wi-Fi

20 Gennaio 2025 -

La connessione Wi-Fi a volte può essere molto instabile. A volte puoi sperimentare un segnale Wi-Fi forte e in apparenza stabile, ma ti basta muovere solo pochi passi in una direzione, per vederlo scendere a una barra e questo ti fa uscire dai gangheri. La natura apparentemente inaffidabile delle reti Wi-Fi è dovuta al fatto che ci sono molti fattori che influenzano le loro prestazioni.

Proviamo a vederne alcuni:

  1. Distanza fisica. Per ovvie ragioni tecniche e di sicurezza, router Wi-Fi e Access Point non hanno la stessa potenza di trasmissione delle torri cellulari. I router più economici, ad esempio, possono anche non farcela a coprire un appartamento relativamente piccolo con un forte segnale Wi-Fi – per non parlare di un’intera casa. Puoi determinare la portata del tuo router o access point usando un’applicazione di analisi Wi-Fi. Come regola, posiziona router o access point il più possibile vicino all’area di maggiore utilizzo.
     
  2. Ostruzioni. Il segnale Wi-Fi può essere parzialmente assorbito o addirittura completamente bloccato da vari ostacoli e oggetti, inclusi muri, condotti, mobili, elettrodomestici e persino persone. Queste ostruzioni del segnale hanno un effetto particolarmente negativo sulle reti Wi-Fi a 5 GHz, perché i segnali a frequenza più alta penetrano gli oggetti solidi con maggiore difficoltà rispetto ai segnali a frequenza più bassa. La rete a 2.4 GHz copre un’area più ampia ed è meno soggetta alle ostruzioni ma garantisce prestazioni inferiori.
     
  3. Interferenze. I segnali Wi-Fi occupano la stessa banda di radiofrequenza dello spettro elettromagnetico di radio, telefoni cellulari, forni a microonde, walkie talkie, baby monitor, e molti altri dispositivi, che possono interferire con le trasmissioni. Naturalmente, le reti Wi-Fi possono anche interferire l’una con l’altra, un problema che è particolarmente comune nei condomini, nei centri direzionali e in altre aree densamente popolate. Se sei in una zona congestionata e hai problemi di segnale, prova a cambiare i canali di trasmissione.
     
  4. Capacità del router o access point. Proprio come i computer non sono tutti uguali, non tutti i router e gli access point sono ugualmente potenti. Non ci si può ragionevolmente aspettare, ad esempio, che un dispositivo di fascia bassa fornisca una connessione wireless affidabile a un ufficio molto frequentato con più di una decina di impiegati e diversi pc, stampanti connesse al Wi-Fi e telecamere di sicurezza wireless. I dispositivi Wi-Fi moderni supportano molte funzionalità che contribuiscono a migliorare le prestazioni, tra cui Quality of Service, Multi-user MIMO (MU-MIMO), beamforming e altre. Tuttavia, queste caratteristiche possono aver bisogno di essere abilitate manualmente per funzionare, e i client più vecchi spesso non le supportano affatto.
     
  5. Applicazioni che divorano la banda: A volte, il problema non è causato dalla bassa potenza del tuo segnale Wi-Fi ma con dalla saturazione della capacità della tua connessione. Le video chat o lo streaming su più dispositivi possono portare anche una rete Wi-Fi “forte” a raggiungere un punto morto. Per una migliore esperienza di utilizzo, è importante che tu gestisca le applicazioni più “voraci” e impedisca a loro di rubare la banda a tutti gli altri.
     
  6. Il tuo provider di servizi internet. Per ultimo, un problema che non è strettamente legato alle prestazioni del Wi-Fi: a volte ti può capitare di sperimentare prestazioni Wi-Fi insoddisfacenti e dare la colpa al router o all’access point, quando invece la colpa è della connessione ad Internet. Per testare se davvero è questo il caso, prova a connetterti alla rete con un cavo ed esegui un test di velocità di internet. Le velocità di download e upload misurate dovrebbero corrispondere a quelle contrattualizzate con il tuo provider. Se non è così, non esitare a chiamare il supporto tecnico.