In generale, una connessione cablata Ethernet offre prestazioni più rapide e affidabili rispetto alla connessione Wi-Fi. Ciò è dovuto al fatto che la connessione cablata utilizza un collegamento fisico diretto tra il dispositivo la rete, senza le interferenze e le limitazioni che possono essere causate dalla presenza di muri, porte o altre interferenze elettromagnetiche che possono ridurre la potenza del segnale Wi-Fi.
Ci sono diversi tipi di cablaggio Ethernet in uso, ma i più diffusi attualmente sono:
Pur essendo affidabile, il cablaggio Ethernet ha anche alcuni svantaggi. In primo luogo, richiede l’installazione di cavi che raggiungono ogni postazione, cosa che può risultare costosa e laboriosa. Inoltre, i cavi Ethernet possono essere limitanti nella posizione dei dispositivi, specialmente in caso di spazi ampi o multipli piani. Per finire, i cavi Ethernet possono risultare antiestetici e intrusivi nell’arredamento.La connessione Wi-Fi è una tecnologia wireless che consente di trasferire dati tra i dispositivi senza la necessità di cavi o fili. In una connessione Wi-Fi, i dati vengono trasmessi attraverso le onde radio ad alta frequenza, che sono trasmesse da un dispositivo Wi-Fi, come un router o un access point, ad altri dispositivi Wi-Fi, come computer portatili, smartphone e tablet.
In generale, le connessioni Wi-Fi operano nelle bande di frequenza di 2,4 GHz e 5 GHz. La banda di frequenza di 2,4 GHz è stata la prima ad essere utilizzata per le connessioni Wi-Fi e viene ancora utilizzata dalle versioni più vecchie dello standard 802.11 come 802.11b e 802.11g. La banda di frequenza di 5 GHz, invece, viene utilizzata dalle versioni più recenti dello standard 802.11 come 802.11n, 802.11ac e 802.11ax.
La banda di frequenza di 2,4 GHz ha una maggiore capacità di penetrazione attraverso le pareti e altre superfici solide, ma è anche soggetta a maggiori interferenze elettromagnetiche da altri dispositivi come forni a microonde, telefoni cordless e altri dispositivi Wi-Fi.
La banda di frequenza di 5 GHz, invece, ha una velocità di trasferimento dati più elevata e una minore interferenza elettromagnetica, ma ha anche una minore capacità di penetrazione attraverso le pareti e altre superfici solide.
Il Wi-Fi ha differenti vantaggi rispetto al cablaggio Ethernet. Innanzitutto, il Wi-Fi è molto più flessibile, consentendo ai dispositivi di connettersi a una rete senza la necessità di fili di collegamento. Questo significa che i dispositivi possono essere posizionati ovunque all’interno della portata del segnale Wi-Fi. Inoltre, il Wi-Fi consente la connessione simultanea di più dispositivi alla stessa rete, mentre la connessione Ethernet richiede un cavo separato per ciascun dispositivo connesso.
Il Wi-Fi ha anche alcuni svantaggi. Innanzitutto, la velocità di trasmissione dei dati è generalmente inferiore rispetto all’Ethernet. Inoltre, la connessione Wi-Fi è soggetta a interferenze che possono causare interruzioni o perdita di dati nella trasmissione. Inoltre, la copertura del segnale Wi-Fi può essere limitata a causa della presenza di ostacoli come muri in cemento armato, canalizzazioni idrauliche, mobili metallici e altri oggetti.
Tuttavia, negli ultimi anni, la tecnologia Wi-Fi è migliorata notevolmente con l’avvento del Wi-Fi 6 e del Wi-Fi 6e. Queste tecnologie hanno introdotto una serie di nuove funzionalità che migliorano le prestazioni del Wi-Fi e ne aumentano l’affidabilità.
Le generazioni di Wi-Fi più vecchie, come Wi-Fi 4 Wi-Fi 5, possono offrire velocità massime teoriche di 600 Mbps e 1,3 Gbps rispettivamente. Tuttavia, la velocità effettiva della connessione Wi-Fi dipenderà anche dalla distanza tra il dispositivo e il router, dal numero di dispositivi collegati alla rete e dalle interferenze nella zona in cui ci si trova.Le generazioni più recenti di Wi-Fi, come Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6e, offrono prestazioni migliorate rispetto alle precedenti. Wi-Fi 6 può offrire velocità massime di circa 9,6 Gbps, mentre Wi-Fi 6e offre ulteriori frequenze di banda per ridurre le interferenze, consentendo quindi prestazioni ancora migliori rispetto a Wi-Fi 6.
Va poi tenuto presente che una rete Wi-Fi mal configurata, o realizzata con apparati obsoleti, può rappresentare una vera “spina nel fianco” per la sicurezza dei dati. Se la rete wireless non rispetta gli standard di sicurezza, infatti, un malintenzionato potrà facilmente accedere alla rete e sottrare informazioni o compromettere i server aziendali.
In sintesi, se si desidera la massima velocità e affidabilità, la connessione cablata Ethernet rimane la scelta migliore. Tuttavia, se si desidera una maggiore flessibilità di posizionamento dei dispositivi e si dispone di una connessione Wi-Fi di ultima generazione, come Wi-Fi 6 o Wi-Fi 6e, è possibile ottenere prestazioni molto elevate, anche se inferiori rispetto alla connessione cablata.
Va poi considerato che, se si vuole realizzare una rete Wi-Fi strutturata, nella maggior parte dei casi occorrerà comunque realizzare un cablaggio Ethernet per collegare i vari dispositivi Access Point che verranno posizionati all’interno dell’area da coprire con il segnale wireless.