Infotre

Soluzioni informatiche per le PMI

Sicurezza informatica: 5 cose che puoi fare da subito

10 Giugno 2025 - Best practices Cyber security

5 Azioni veloci per migliorare la sicurezza informatica della tua azienda

La sicurezza informatica è un settore in continua evoluzione. Le minacce cambiano ogni giorno: nuovi malware, tecniche di phishing sempre più sofisticate… Gli hacker affinano costantemente le loro strategie per cercare di entrare nelle reti aziendali senza farsi notare.

La buona notizia? Ci sono alcune azioni rapide ed efficaci che puoi mettere in pratica fin da subito per rafforzare la postura di sicurezza della tua organizzazione. Ecco cinque buone pratiche puoi adottare facilmente:

1. Basta con le password riutilizzate

Gestire bene le password, sia personali che professionali, è fondamentale. Evita quelle “facilmente indovinabili” tipo Gianni2025! perché sono tra le prime che un hacker proverebbe. E soprattutto: non usare la stessa password (o indirizzo e-mail) per lavoro e vita privata. In questo modo, se viene compromesso un account, l’altro rimane al sicuro.

Se vuoi fare un passo in più, usa username diversi per ogni servizio personale. E se hai accesso amministrativo a un dispositivo (anche a casa), usa due account: uno per l’uso quotidiano e uno solo per attività amministrative.

Consigliato anche l’uso di un password manager: ti aiuta a generare password sicure e a gestirle senza impazzire. Ma non dimenticare: fai il backup, conserva le credenziali critiche in un posto sicuro e non perdere la password principale!

2. Tieni aggiornata la tua rete

Negli ultimi anni, la maggior parte delle violazioni di dati è avvenuta per due motivi: password deboli e dispositivi non aggiornati. Ancora oggi, una delle difese più semplici ed efficaci è proprio quella di applicare regolarmente le patch di sicurezza.

Se puoi, aggiorna tutto: PC, server, firewall, router, smartphone… Informati sempre sulla compatibilità dei software che stai utilizzando rispetto alle nuove release dei sistemi operativi. Quando decidi di partire con gli update, testa prima gli aggiornamenti su un gruppo ristretto di dispositivi e poi procedi gradualmente per evitare interruzioni.

3. Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA o MFA)

L’autenticazione multifattoriale (MFA) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza: per accedere a un account serve qualcosa che sai (la password), e qualcosa che hai (un codice dal telefono, un PIN) o qualcosa che sei (l’impronta digitale, ad esempio).

Nonostante qualche rara vulnerabilità verificata, l’MFA è uno dei metodi più efficaci per proteggersi. Inizia subito attivandola sui tuoi account personali e poi promuovine l’adozione anche nella tua azienda.

4. Segmenta la tua rete

Segmentare significa suddividere. Anche in ambito IT ha senso: non tutti in azienda devono accedere a tutto. Un collaboratore dovrebbe poter vedere solo ciò che gli serve per lavorare, niente di più.

Esempi? La rete della biblioteca non dovrebbe stare sulla stessa infrastruttura del pronto intervento. Gli studenti non dovrebbero condividere la rete con i docenti. I fornitori non dovrebbero collegarsi liberamente alla tua rete interna.

Questa attività richiede un po’ più di impegno, ma è fondamentale per contenere eventuali infezioni o attacchi informatici. Pensare alla sicurezza già in fase di progettazione della rete – e non solo alla disponibilità – è la chiave per il futuro.

5. Personalizza le e-mail per identificare quelle di provenienza esterna

Molte aziende usano un e-mail gateway per filtrare i messaggi in entrata e in uscita. Una buona pratica è quella di aggiungere un messaggio di avviso in cima alle e-mail di provenienza esterna, per ricordare di non aprire allegati o cliccare link a meno che non si conosca il mittente.

Attenzione: questo non ferma del tutto il phishing o i tentativi di spoofing. La formazione continua dei dipendenti sulla sicurezza informatica rimane fondamentale.

Iniziare è più semplice di quanto pensi

Se nella tua azienda non seguite già delle best practice per la sicurezza, è il momento di iniziare. Esistono molti framework validi, come i 20 controlli del Center for Internet Security. E non sei solo: noi di Infotre possiamo aiutarti a implementarli, insieme ai nostri servizi di rilevamento delle minacce gestite.

Inizia oggi con queste cinque mosse rapide: piccoli passi che possono fare una grande differenza nella protezione dei tuoi dati e del tuo business.

Leave a Reply