L'ABC della sicurezza: rendere sicuro un computer in 10 passi
L'ABC della sicurezza: rendere sicuro un computer in 10 passi
Ecco come fare in dieci passi.
- (Re)installa il sistema operativo
Quando avvii l'installazione, ti verrà chiesto di formattare l'hard disk: formattalo. In questo modo sei sicuro che non ci siano nascosti rootkit o software di monitoraggio.
- Installa il software di sicurezza
Installando subito l'antivirus o una suite di sicurezza, sei certo che nessun software dannoso entri nel tuo computer.
- Abilita e configura un firewall che si adatti alle tue esigenze
Se il software di sicurezza installato non dispone di un firewall, procuratene uno. Ci sono diverse soluzioni gratuite, come Windows Firewall. Se il firewall scelto permette di bloccare tutte le connessioni in entrata (il più alto livello di sicurezza utilizzabile), bloccale. Ciò impedisce che qualcuno si connetta al sistema operativo.
- Aggiorna il sistema operativo e tutti i software installati
Installare gli aggiornamenti più recenti del sistema operativo è fondamentale. Scaricare le patchimpedisce che le vulnerabilità vengano sfruttate e corregge anche altri bug.
- Rimuovi le funzioni del sistema operativo e dei software non necessarie
Questa operazione riduce la superficie di attacco del computer. Meno software c'è, meno punti di attacco ha il computer.
- Imposta una password robusta
Tutti i passi fatti finora non hanno senso se qualcuno può entrare nel tuo computer utilizzando la tua password.
- Usa un account non amministratore
Utilizzando un account senza privilegi di amministratore, riduci le possibilità di danneggiare il software installato sul computer, compreso il sistema operativo.
- Rendi sicuro il browser
Il browser è probabilmente il programma più utilizzato sul computer, seguito dal client di posta elettronica. Assicurati di renderlo sicuro installando la versione più recente e modificando le impostazioni predefinite:
- disattiva l'esecuzione automatica di Java, ActiveX, Silverlight, Flash;
- disattiva il monitoraggio, in modo che il browser non tenga traccia della tua attività;
- disattiva i cookie, per non permettere ai siti di monitorare la tua attività, a meno che non lo desideri.
- Usa una connessione Wi-Fi sicura
Ci sono diverse cose che si possono fare per proteggere il computer e tutti gli altri dispositivi:
- impostare una password di rete;
- modificare l'SSID di default;
- modificare le impostazioni predefinite;
- scegliere un algoritmo di crittografia come WPA2-AES o TKIP.
- Usa il computer in modo sicuro
Ecco i principi di base:
- non installare software da fonti sconosciute o non attendibili;
- non eseguire allegati dai messaggi di posta elettronica;
- non visitare siti sospetti.
(tratto dal post di Ilaria Colombo per "AchaBlog")