Sicurezza informatica
Security awareness
Prepara gli utenti ad affrontare le minacce cyber con programmi di formazione dedicati all’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali.
Prepara gli utenti ad affrontare le minacce cyber con programmi di formazione dedicati all’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali.
Per valorizzare l’adozione di protocolli di cybersecurity in azienda è utile pianificare un aggiornamento continuo delle competenze digitali degli utenti, sia nell’utilizzo degli strumenti che nella gestione consapevole dei dati.
Molte violazioni connesse alla sicurezza informatica, infatti, sono il risultato di errori umani che è possibile minimizzare con una maggiore consapevolezza sul rischio di vulnerabilità ad attacchi informatici e imparando ad attivare prontamente le opportune azioni di contenimento dei danni. Le attività di formazione non solo mirano a creare utenti più consapevoli sulle diverse tipologie di minacce informatiche (come phishing, malware, ransomware), ma anche ad attuare le azioni opportune in caso di violazioni.
Le campagne di phishing simulato per testare le competenze degli utenti o i corsi mirati ad obiettivi e criticità riscontrate mirano a:
attuare misure preventive per arginare attacchi informatici interni ed esterni
favorire il veloce riconoscimento delle minacce
attuare azioni correttive immediate in caso di attacco o anomalie
accrescere consapevolezza e attenzione nell’uso di account, connessioni e password
mitigare i rischi a garanzia del rispetto delle normative e della reputazione aziendale
sia nella gestione di informazioni sensibili che nella conformità alle normative vigenti.
dei processi di cybersecurity condivisi in azienda, specie nell’utilizzo di e-mail e account aziendali.
nel riconoscere tentativi di phishing, truffa, furto di dati o identità digitali.
di fronte a comunicazioni indesiderate o siti, fonti, messaggi sospetti.
nel collegare dispositivi aziendali a reti private in caso di lavoro da remoto e smartworking.